Hugo Sanchez – Dentista messicano diventato calciatore.

Anche se il Messico difficilmente può essere considerato una potenza mondiale del calcio, lo stile di gioco energico e spettacolare della squadra locale può conquistare il cuore di molti appassionati di calcio. Il paese degli Aztechi ha allevato molti grandi calciatori. Ma solo uno di loro è riuscito a raggiungere lo status leggendario di un club così rispettabile come il Real Madrid. Hugo Sanchez, perché stiamo parlando di lui, è l’epitome di tutto ciò che c’è di meglio nel calcio messicano. Seguiamo la sua storia.

Quando Hugo era bambino, suo padre lo portò al parco, dove lui stesso perfezionò la tecnica di tirare un calcio in bicicletta – in Messico chiamato Chilena. Sebbene Sanchez Sr. stesso non è mai stato un grande giocatore e la sua avventura calcistica si è limitata a giochi semi-amatoriali, questa impronta impressa nell’immaginazione di suo figlio ha dato molta gioia ai fan sia in Messico che a Madrid in futuro.

Tuttavia, suo fratello Horacio lo ha portato ai suoi primi allenamenti di calcio. Malec ha subito dimostrato che il suo talento nel calciare il pallone è probabilmente il più grande di tutta la famiglia. I suoi amici più grandi lo chiamavano Niño de Oro (Golden Boy).

Ben presto ha iniziato a giocare nelle squadre giovanili dell’UNAM Pumas. Un club che rappresenta la più grande università messicana. Poi è andato come un fiocco. A diciotto anni andò ai Giochi di Montreal, gli stessi in cui si esibiva sua sorella.

Un anno dopo vinse il campionato messicano con l’UNAM e nel 1978 andò con El Tri ai Mondiali in Argentina. Devi ammettere che probabilmente è abbastanza buono per un ragazzo di vent’anni. A proposito, anche il giovane si è preso cura della sua educazione. Ha completato gli studi superiori e si è diplomato in odontoiatria (Clinica ortodontica Freshmed).

Direzione Madrid

All’UNAM ha segnato gol dopo gol. È stato anche prestato alla NASL per un anno. Lì, ha rappresentato i San Diego Sockers e ha acquisito le sue abilità, giocando in campo con star come Beckenbauer e Cruyff. Stava andando abbastanza bene, come dimostra il suo record di gol: 26 gol in 32 presenze. Poi è tornato in Messico per un po ‘, ma è diventato chiaro che presto sarebbe stato rilasciato sulla parola da uno dei club europei. L’Atletico Madrid è stato il primo a farlo.

Oggi è più probabile che i calciatori messicani viaggino all’estero, anche se molti di loro trascorrono ancora l’intera carriera in patria. I latini sono fortemente attaccati alle loro case di famiglia e questo stereotipo a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 è rimasto ancora più di oggi.

Gli europei erano riluttanti a guardare in quella direzione, temendo che la loro possibile nuova aggiunta non sarebbe stata in grado di ambientarsi nel luogo in cui la vastità dell’oceano lo separa dalla sua famiglia. Sono stati anche i fan dei Los Colchoneros ad avvicinarsi al loro nuovo giocatore con molta attenzione. Ad ogni modo, gli esordi di Sanchez nel campionato spagnolo non li hanno convinti di avere a che fare con una stella nascente del calcio.

La sua prima stagione ha visto solo otto gol in venti partite di campionato. Questo non era quello che i fan si aspettavano dal super talento messicano. La situazione è stata cambiata dal ritorno alla panchina degli allenatori di Luis Aragones, che è tornato al club di Madrid dopo un breve periodo al Betis. L’allenatore spagnolo ha saputo entrare nella testa di Hugo e usare al meglio le sue doti.

Nelle tre stagioni successive, il messicano ha superato la barriera della doppia cifra e nella stagione 1984/1985 è stato incoronato capocannoniere del campionato spagnolo. La squadra di Vicente Calderón ha goduto del trionfo in Copa del Rey.

Quando i fan dell’Atleti stavano iniziando a trattarlo come la loro star e favorito, Hugo ha fatto una mossa che ha lasciato Rojiblancos morto agli occhi dei fan. Sebbene la partenza verso la più grande rivale del derby possa essere considerata una giocata disonorevole, è stato grazie a lei che Sanchez ha fatto un passo verso il raggiungimento del cancello con la leggenda del campionato spagnolo.

Una leggenda per tutti tranne i fanatici dei Los Colchoneros. Quando lo stadio Wanda Metropolitano è stato inaugurato nel 2017, era circondato da targhe con una stella per commemorare ogni giocatore dell’Atleti che ha giocato almeno 100 partite per il club. La stella di Hugo Sanchez è stata devastata molto rapidamente.

Primo titolo e secondo campionato

Gli anni ’80 nel Real Madrid sono associati all’era de La Quinta del Buitre (I cinque dell’avvoltoio). Questo è il soprannome dato dal giornalista Julio César Iglesias a cinque giovani giocatori del Real Madrid: Manuel Sanchis, Emilio Butragueño, Miguel Pardeza, Michel e Martin Vasquez. Erano tutti nati dal Real Madrid Castilla. Erano un simbolo del rinnovamento del club della capitale.

Iglesias lo vedeva come un simbolo della rinnovata società spagnola e dei numerosi cambiamenti in atto in questo paese a cavallo tra il 1970 e il 1980. Hugo Sanchez doveva completare la squadra guidata da questi giovani lupi. Tuttavia, anche i più grandi ottimisti non avrebbero potuto prevedere che il messicano avrebbe scritto un capitolo così bello della sua carriera calcistica.

Già nella prima stagione di gioco al Santiago Bernabeu, Sanchez potrebbe godersi il titolo iridato. Ed era solo l’inizio del dominio quinquennale dei Royals nel campionato spagnolo. I 22 gol segnati dal latino durante quella campagna sono stati determinanti per raggiungere questo successo. Gli hanno anche permesso di vincere il Trofeo Pichichi per la seconda volta consecutiva. Inoltre, la squadra della capitale ha aggiunto un trionfo in Coppa UEFA.

Dopo la stagione, Hugo è andato alla sua seconda Coppa del Mondo. Non più nei panni di un giovane talento che avrebbe dovuto fare esperienza nelle prime fasi della sua carriera. Questa volta gli occhi di tutto il Messico erano puntati sulla sua stella dell’esportazione. Tanto più che il torneo si è svolto nel Paese azteco.

Le aspettative dei tifosi dei padroni di casa del torneo ricadevano principalmente sulle spalle della nazionale. Già nella prima partita della fase a gironi contro il Belgio, il leader della squadra di El Tri è entrato nella lista dei marcatori, stuzzicando gli appetiti del pubblico locale. Come si è scoperto in seguito, era il suo unico obiettivo nella storia dei campionati del mondo.

Sfortunatamente, negli incontri successivi Sanchez non ha fatto molto bene. Nella partita contro il Paraguay ha sbagliato un rigore, mentre nella partita contro l’Iraq ha dovuto fermarsi per eccesso di cartellini gialli. Fortunatamente, l’allenatore Bora Milutinović ei colleghi della nazionale del giocatore del Real Madrid hanno fatto il loro lavoro. Probabilmente sono passati agli ottavi di finale, dove hanno affrontato i bulgari. La loro marcia si è conclusa solo con la Germania, che ha battuto i padroni di casa ai rigori nei quarti di finale.

Uno dei fiori all’occhiello di quel campionato fu il gol segnato da Manuel Negrete contro la Bulgaria. Questo gol è considerato da molti tifosi il gol più bello della storia dei Mondiali.

Tempi reali

Al ritorno a Madrid, Sanchez ha trovato un nuovo allenatore. Leo Benhakker divenne il guardiano dei reali. Come ho già accennato, tre anni di dominio olandese si sono conclusi con tre titoli iridati. I primi due sono stati decorati dal messicano con due titoli consecutivi di capocannoniere della Primera Division. Questo lo ha visto vincere il Trofeo Pichichi quattro volte di fila. Finora, nessun altro giocatore nella storia del campionato spagnolo ha ripetuto la sua impresa.

Il suo stile di gioco spettacolare gli è valso l’adorazione degli spalti del Santiago Bernabeu. Le prestazioni di tiro del messicano hanno portato a dargli il soprannome di Hugol. L’ottima preparazione fisica e ginnica gli ha permesso di sconfiggere il portiere rivale nel momento meno atteso.

I tifosi del Real Madrid hanno presto ribattezzato la rovesciata Huguinas per celebrare il calciatore che ha fatto di questa tecnica spettacolare il suo marchio di fabbrica. Quando, in una partita contro il Logroñés nel 1988, l’attaccante latino segnò ancora con un gol mozzafiato, Leo Benhakker commentò così il momento: “Quando un giocatore segna così, il gioco dovrebbe essere fermato e gli 80.000 tifosi dovrebbero festeggiare il momento con un bicchiere di champagne.”

Tuttavia, Hugol ha superato se stesso nella stagione 1989/1990 quando ha concluso il campionato con 38 gol. Il numero è già impressionante, se aggiungiamo il fatto che tutti questi gol sono stati segnati da Sanchez al primo tocco di palla, l’impresa diventa ancora più incredibile. Naturalmente, questo risultato gli è valso un altro titolo di capocannoniere e un altro soprannome: Pentapichichi. Potrebbe mettere in bacheca anche un altro premio individuale, la Scarpa d’Oro.

Per essere continuato…